Autunno in Valle d’Aosta: i colori di Arcesaz
Alla scoperta del Castello di Graines a Brusson
Nel comune di Brusson in Val d’Ayas, la strada che porta al Castello di Graines si imbocca nei pressi dell’abitato di Arcesaz che in autunno si tinge di colori meravigliosi, dalle tante tonalità del rosso e del giallo…
Nell’antichità, la posizione strategica del castello permetteva di comunicare visivamente con la torre di Bonot, il castello di Villa a Challand-Saint-Victor e con il fondovalle.
Il castello è collocato sulla sommità di una rupe, all'imbocco del Vallone di Freudière, in posizione tale da controllare l'intera Valle d'Ayas e l'accesso all'alta Valle di Gressoney.
E’ possibile rintracciare l'esistenza di una merlatura guelfa nella cinta muraria che segue l'andamento della rupe e manca sul lato strapiombante, dove si ritenne inutile realizzarla.
All’interno delle mura è possibile ancora scorgere una cisterna con volta a botte e la torre quadrata (donjon) che rappresentava un luogo di massima sicurezza per il signore che vi abitava e aveva l'ingresso posto a quasi cinque metri dal suolo, raggiungibile solo mediante una scala che poteva essere rimossa in caso di pericolo. La piccola cappella romanica, dedicata a San Martino, è costituita da un'unica navata, lunga circa otto metri, e un abside semicircolare sulla cui sommità è situato un campaniletto. Nell'angolo del perimetro murario, la cappa conica di un camino indica la collocazione degli alloggiamenti militari.
Antiche mulattiere conducono a questo suggestivo luogo, ricco di storia, da cui si gode una spettacolare vista su Challand e Brusson.
Raggiunto il villaggio di Graines, si scorgono bellissimi rascard ed imponenti case in ristrutturazione che, investite dal sole autunnale, invitano a proseguire lungo il sentiero n. 8 per Fenilliaz (0.45 minuti) ed Estoul, il 9 per i Laghi e Passo di Frudiera (tre ore, E), il 9A per il Colle Ranzola (3.30, T), il 9B per il Passo della Garda (3.30, E). Ad oriente del paesino si estende il profondo vallone omonimo, lungo ben nove chilometri e percorso dal Torrent de Graines, chiuso sul confine con la Valle del Lys dal Colle di Frudiera (2271).
Favoloso!
Favoloso!
Colazione, spa e posizione sono i punti di forza
Colazione, spa e posizione sono i punti di forza
Punti forti dell'hotel: tranquillo
Punti forti dell'hotel: tranquillo
Ci torneremo
Ci torneremo
Ottimo soggiorno ❤️
Ottimo soggiorno ❤️
Soggiorno ottimo!!!
Soggiorno ottimo!!!
INDIMENTICABILE
INDIMENTICABILE
Hotel Santa San: fantastico in una splendida cornice
Hotel Santa San: fantastico in una splendida cornice
Da tornare
Da tornare
Ci torneremo
Ci torneremo